La Santa Anna fu una caracca di proprietà dell'ordine religioso cavalleresco dei Cavalieri Ospitalieri, in servizio dal 1522 al 1540. La caratteristica principale che la distingueva dalla navi del periodo era lo scafo rivestito di piombo. Secondo taluni storici tale rivestimento aveva la funzione di corazzatura, e per questo talvolta è annoverata tra i primi esempi di nave corazzata. Secondo altri, si trattava più semplicemente di un espediente per aumentare la tenuta stagna.

Caratteristiche tecniche

La carena della Santa Anna era completamente rivestita con lastre di piombo. Sopra la linea di galleggiamento, due dei sei ponti erano anch'essi coperti da lastre di piombo, fissate allo scafo in legno con chiodi di bronzo. La nave fu progettata per ospitare, oltre ai membri dell'equipaggio, circa 500 soldati, e presentava vaste cabine. La caracca ospitava una fucina, dove tre fabbri potevano effettuare lavori di manutenzione anche in mare aperto. Erano inoltre presenti un mulino e diversi forni, al fine di rifornire l'equipaggio con pane fresco. A bordo era inoltre presente un giardino e vasi di fiori erano appesi allo specchio di poppa.

Servizio

La Santa Anna fu varata a Nizza il 21 dicembre 1522, il giorno prima della caduta di Rodi, dove i Cavalieri Ospitalieri si arresero agli ottomani. Giunta a Malta, nel 1531, la Santa Anna si scontrò con uno squadrone ottomano di 25 navi. Un anno più tardi, prese parte alla spedizione contro il Peloponneso, ai comandi di Andrea Doria, durante la quale furono conquistate Corone, Patrasso e le fortezze turche che proteggevano l'ingresso al Golfo di Corinto. Nel 1535 prese parte alla vittoriosa campagna condotta dalla flotta spagnola di Carlo V contro Tunisi, dove gli spagnoli riuscirono a catturare oltre 100 navi del corsaro Barbarossa. La potenza di fuoco della Santa Anna contribuì in modo significativo alla presa della fortezza di La Goletta, che controllava l'ingresso al porto. Temporaneamente, la caracca fu impiegata anche come nave cargo per il trasporto di frumentograno, dimostrando una notevole capacità di carico, pari a 900 tonnellate.

A soli diciotto anni dal varo, nel 1540, su ordine del Gran Maestro Juan de Homedes, la Santa Anna fu disarmata ed abbandonata.

Note

Bibliografia

  • (DE) Jochen Brennecke, Geschichte der Schiffahrt, 2ª ed., Künzelsau, 1986, ISBN 3-89393-176-7.
  • (EN) H. J. A. Sire, The Knights of Malta, Yale University Press, 1996, ISBN 978-0-300-06885-6.
  • (DE) Panzerrock - Panzerschiff, in Meyers Konversations-Lexikon 4ª ed, Lipsia e Vienna, Bibliographischen Instituts. URL consultato il 30 dicembre 2013.
  • (DE) Helmut Pemsel, Seeherrschaft. Eine maritime Weltgeschichte von den Anfängen bis 1850, I, Bernard & Graefe Verlag, 1996, ISBN 3-89350-711-6.

Voci correlate

  • Marina del Sovrano Militare Ordine di Malta

Altri progetti

  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Santa Anna

Heilige anna Fotos und Bildmaterial in hoher Auflösung Alamy

Tintensee Anna Nave (Buch) jpc

Santa Ana Foto & Bild spain, world, kirche Bilder auf

500+ Free Ancora Della Nave & Church Photos Pixabay

Modelo de la nave Santa María Museu Marítim Barcelona