Giovanni Barberi (Roma, 10 dicembre 1748 – 14 agosto 1821) è stato un giurista italiano.

Biografia

Figlio di un avvocato, addetto al foro della città di Roma, Giovanni Barberi venne avviato allo studio della giurisprudenza dal padre. Conseguita la laurea, divenne coadiutore del genitore.

Nel 1780 papa Pio VI lo nominò avvocato fiscale generale e successivamente suo consigliere. Quando il re di Napoli rifiutò di pagare l'annuale tributo al papa, che doveva in qualità di vassallo della Santa Sede, Giovanni Barberi, nella veste ufficiale di difensore dei diritti del fisco, fu incaricato di redigere un atto solenne di protesta.

Collegamenti esterni

  • Carlo Francovich, BARBERI, Giovanni, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 6, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1964.
  • (EN) Opere di Giovanni Barberi, su Open Library, Internet Archive.

giovanni barbieri unvorstellbare oberflächen aus nordostitalien

Frauenstudie Lot 1653

Guercino (Giovanni Francesco Barbieri) Digitale Sammlung

BARBIERI, GIOVANNI FRANCESCO gen. IL GUERCINO (Cento 1591

Guercino (Giovanni Francesco Barbieri) Digital Collection