Inoceramus (Sowerby, 1814) è un genere di molluschi estinto, appartenente ai bivalvi. Visse tra il Giurassico inferiore e il Cretacico superiore (circa 190 - 80 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in gran parte del mondo.

Descrizione

Questi molluschi avevano una forma subquadrangolare od ovale, con una conchiglia più alta che lunga e una valva sinistra più convessa di quella destra. La linea cardinale era dritta ed era presente un legamento multivincolare impostato su una serie di fossette distribuite parallelamente. All'interno era visibile la linea palleale, continua. La muscolatura era formata da due muscoli adduttori, uno dei quali era nettamente più sviluppato. L'ornamentazione esterna era costituita da numerose pieghe ad andamento concentrico.
Solitamente le conchiglie di Inoceramus non superavano i 10 centimetri di diametro, ma a volte erano molto più grandi.

Paleoecologia

Inoceramus doveva essere una forma bentonica, che si fissava al substrato grazie al bisso, presente lungo una scanalatura della valva destra, oppure per cementazione della valva destra al substrato.

Tassonomia

Inoceramus è il rappresentante più noto e diffuso di un gruppo di bivalvi, gli Inoceramidae, molto diffusi nei mari dell'era Mesozoica. Inoceramus, in particolare, è diffusissimo con numerose specie in gran parte del mondo, e dal momento che le varie specie sono caratteristiche di ben determinati orizzonti geologici, esse sono ottimi fossili guida. Tra gli inoceramidi vi furono anche alcuni veri giganti, come Platyceramus, del diametro di circa 3 metri.

Specie

Sono state descritte le seguenti specie:

Note

Bibliografia

  • W. J. Kennedy, E. G. Kauffman, and H. C. Klinger. 1973. Upper Cretaceous Invertebrate Faunas from Durban, South Africa. Geological Society of South Africa Transactions 76(2):95-111
  • H. C. Kinger and W., J. Kennedy. 1980. Upper Cretaceous ammonites and inoceramids from the off-shore Alphard Group of South Africa. Annals of the South African Museum 82(7):293-320
  • Ludvigsen, Rolf & Beard, Graham. 1997. West Coast Fossils: A Guide to the Ancient Life of Vancouver Island. pg. 102-103
  • H. Gebhardt. 2001. Inoceramids, Didymotis and ammonites from the Nkalagu Formation type locakity (late Turonian to Coniacian, southern Nigeria):biostratigraphy and palaeoecologic implications). Neues Jahrbuch für Geologie und Palaeontologie, Monatshefte 2001(4):193-212
  • G. M. El Qot. 2006. Late Cretaceous macrofossils from Sinai, Egypt. Beringeria 36:3-163

Altri progetti

  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Inoceramus

Collegamenti esterni

  • (EN) Inoceramus, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  • (EN) Inoceramus, su Fossilworks.org.

Cretaceous Atlas of Ancient Life Inoceramus platinus

Cretaceous Atlas of Ancient Life Inoceramus flaccidus

Inoceramus labiatus animalia Fotos und Bildmaterial in hoher

Cretaceous Atlas of Ancient Life Inoceramus typicus

Inoceramus labiatus animalia Fotos und Bildmaterial in hoher