Il raggruppamento degli Oscini (Oscines Linnaeus, 1758), detti comunemente passeri o uccelli canori, costituisce il sottordine più numeroso dell'ordine dei passeriformi: con oltre 4 700 specie viventi, comprende circa la metà degli uccelli esistenti.

Gli oscini sono uccelli canori riconoscibili in quanto hanno una siringe più complessa, un DNA caratteristico, una specifica forma dell'osso mediano dell'orecchio, e generalmente devono apprendere le vocalizzazioni più complesse del loro repertorio.

Le espressioni canore di questi uccelli sono essenzialmente territoriali in quanto comunicano l'identità e la posizione di un individuo ad altri uccelli segnalandone inoltre le intenzioni sessuali. Non devono essere confusi con altre espressioni sonore di uccelli che hanno scopo di allarme o contatto e sono particolarmente importanti negli uccelli che si nutrono o migrano in stormi.

Altri uccelli hanno richiami sonori per attirare la compagna o per marcare il territorio, ma sono usualmente semplici e ripetitivi, mancando della varietà di molte vocalizzazioni degli oscini.

Tassonomia

La classificazione degli uccelli di Sibley e Ahlquist (1990) suddivideva gli Oscines in due Infraordini: Corvida e Passerida.

Studi successivi hanno tuttavia dimostrato il raggruppamento dei Corvida, così come definito da Sibley e Alquist, non era monofiletico ed alcune delle famiglie incluse tra i Corvida appartenevano in realtà a linee evolutive basali del raggruppamento dei Passerida.

Corvida

  • Aegithinidae
  • Artamidae
  • Atrichornithidae
  • Campephagidae
  • Climacteridae
  • Corcoracidae
  • Corvidae
  • Dicruridae
  • Eulacestomidae
  • Ifritidae
  • Irenidae
  • Laniidae
  • Malaconotidae
  • Maluridae
  • Melampittidae
  • Meliphagidae
  • Menuridae
  • Mohouidae
  • Monarchidae
  • Neosittidae
  • Oreoicidae
  • Oriolidae
  • Orthonychidae
  • Pachycephalidae
  • Paradisaeidae
  • Paramythiidae
  • Pardalotidae
  • Pityriaseidae
  • Platysteiridae
  • Pomatostomidae
  • Prionopidae
  • Psophodidae
  • Ptilonorhynchidae
  • Rhagologidae
  • Rhipiduridae
  • Vangidae
  • Vireonidae

Passerida

  • superfamiglia Callaeoidea
    • famiglia Notiomystidae Driskell et al., 2007 (1 specie)
    • famiglia Callaeidae Sundevall, 1836 (5 spp.)
  • superfamiglia Melanocharitoidea
    • famiglia Melanocharitidae Sibley & Ahlquist, 1985 (10 spp.)
  • superfamiglia Cnemophiloidea
    • famiglia Cnemophilidae Mayr, 1962 (3 spp.)
  • superfamiglia Petroicoidea
    • famiglia Petroicidae Mathews, 1919 (47 spp.)
  • superfamiglia Picathartoidea
    • famiglia Picathartidae Lowe, 1938 (2 spp.)
    • famiglia Chaetopidae (2 sp.)
    • famiglia Eupetidae Bonaparte, 1850 (1 sp.)
  • superfamiglia Hyliotoidea
    • famiglia Hyliotidae (4 spp.)
  • superfamiglia Paroidea
    • famiglia Remizidae Olphe-Galliard, 1891 (11 spp.)
    • famiglia Paridae Vigors, 1825 (61 spp.)
    • famiglia Stenostiridae Beresford et al., 2005 (9 spp.)
  • superfamiglia Sylvioidea
    • famiglia Panuridae Des Murs, 1860 (1 sp.)
    • famiglia Nicatoridae (3 spp.)
    • famiglia Alaudidae Vigors, 1825 (98 spp.)
    • famiglia Pycnonotidae Gray, 1840 (151 spp.)
    • famiglia Hirundinidae Vigors, 1825 (88 spp.)
    • famiglia Pnoepygidae Gray, 1840 (5 spp.)
    • famiglia Macrosphenidae Fregin, Haase, Olsson and Alström, 2012 (18 spp.)
    • famiglia Cettiidae Alström, Ericson, Olsson & Sundberg, 2006 (32 spp.)
    • famiglia Scotocercidae Fregin, Haase, Olsson and Alström, 2012 (1 sp.)
    • famiglia Erythrocercidae Fregin, Haase, Olsson and Alström, 2012 (3 spp.)
    • famiglia Aegithalidae Reichenbach, 1850 (13 spp.)
    • famiglia Phylloscopidae Alström et al., 2006 (77 spp.)
    • famiglia Acrocephalidae Salvin, 1882 (61 spp.)
    • famiglia Locustellidae Bonaparte, 1854 (59 spp.)
    • famiglia Donacobiidae Aleixo & Pacheco, 2007 (1 sp.)
    • famiglia Bernieridae Cibois, David, Gregory & Pasquet, 2010 (11 spp.)
    • famiglia Cisticolidae Sundevall, 1872 (159 spp.)
    • famiglia Timaliidae Vigors & Horsfield, 1827 (56 spp.)
    • famiglia Pellorneidae Delacour, 1946 (69 spp.)
    • famiglia Leiothrichidae Swainson, 1832 (133 spp.)
    • famiglia Sylviidae Vigors, 1825 (70 spp.)
    • famiglia Zosteropidae Bonaparte, 1856 (128 spp.)
    • incertae sedis (3 spp.: Graueria vittata, Hylia prasina, Pholidornis rushiae)
  • superfamigla Reguloidea
    • famiglia Regulidae Vigors, 1825 (6 spp.)
  • superfamiglia Bombycilloidea
    • famiglia Dulidae Sclater, 1862 (1 sp.)
    • famiglia Hypocoliidae Delacour & Amadon, 1949 (1 sp.)
    • famiglia Hylocitreidae (1 sp.)
    • famiglia Mohoidae Fleischer, James and Olson, 2008 † (5 spp.)
    • famiglia Bombycillidae Swainson, 1831 (3 spp.)
    • famiglia Ptiliogonatidae Baird, 1858 (4 spp.)
  • superfamiglia Certhioidea
    • famiglia Certhiidae Leach, 1820 (10 spp.)
    • famiglia Sittidae Lesson, 1828 (28 spp.)
    • famiglia Troglodytidae Swainson, 1831 (84 spp.)
    • famiglia Polioptilidae S.F. Baird, 1858 (17 spp.)
    • famiglia Tichodromidae Swainson, 1827 (1 sp.)
  • superfamiglia Muscicapoidea
    • famiglia Buphagidae Lesson, 1828 (2 spp.)
    • famiglia Mimidae Bonaparte, 1853 (34 spp.)
    • famiglia Sturnidae Rafinesque, 1815 (123 spp.)
    • famiglia Cinclidae Borkhausen, 1797 (5 spp.)
    • famiglia Turdidae Rafinesque, 1815 (171 spp.)
    • famiglia Muscicapidae Vigors, 1825 (321 spp.)
  • superfamiglia Passeroidea
    • famiglia Modulatricidae (3 spp.)
    • famiglia Promeropidae Vigors, 1825 (2 spp.)
    • famiglia Irenidae Jerdon, 1863 (2 spp.)
    • famiglia Chloropseidae Wetmore, 1960 (11 spp.)
    • famiglia Dicaeidae Bonaparte (48 spp.)
    • famiglia Nectariniidae Vigors, 1825 (145 spp.)
    • famiglia Passeridae Illiger, 1811 (43 spp.)
    • famiglia Ploceidae Sundevall, 1836 (117 spp.)
    • famiglia Estrildidae Bonaparte, 1850 (141 spp.)
    • famiglia Viduidae Cabanis, 1841 (20 spp.)
    • famiglia Peucedramidae Wolters, 1980 (1 sp.)
    • famiglia Prunellidae Richmond, 1908 (13 spp.)
    • famiglia Motacillidae Horsfield, 1821 (68 spp.)
    • famiglia Urocynchramidae Domaniewski, 1918 (1 sp.)
    • famiglia Fringillidae Leach, 1820 (228 spp.)
    • famiglia Calcariidae Ridgway, 1901 (6 spp.)
    • famiglia Rhodinocichlidae Ridgway, 1902 (1 sp.)
    • famiglia Emberizidae Vigors, 1831 (44 spp.)
    • famiglia Passerellidae Cabanis & Heine, 1850 (136 spp.)
    • famiglia Calyptophilidae Ridgway, 1907 (1 sp.)
    • famiglia Phaenicophilidae Sclater, 1886 (4 spp.)
    • famiglia Nesospingidae Barker et al., 2013 (1 sp.)
    • famiglia Spindalidae Barker et al., 2013 (4 spp.)
    • famiglia Zeledoniidae Ridgway, 1907 (1 sp.)
    • famiglia Teretistridae Baird, 1864 (2 spp.)
    • famiglia Icteriidae Baird, 1858 (1 sp.)
    • famiglia Icteridae Vigors, 1825 (109 spp.)
    • famiglia Parulidae Wetmore et al., 1947 (119 spp.)
    • famiglia Mitrospingidae Barker et al., 2013 (4 spp.)
    • famiglia Cardinalidae Ridgway, 1901 (53 spp.)
    • famiglia Thraupidae Cabanis, 1847 (384 spp.)

Filogenesi

Viene presentato qui l'albero filogenetico delle famiglie componenti il sottordine dei Passeri sulla base delle relazioni stabilite dallo studio di Oliveros et al. I nomi delle famiglie seguono quelli riconosciuti dall'International Ornithologists' Union, che distingue alcuni gruppi non presenti in Oliveros. Per Corvides e Passerides si rimanda alle rispettive voci.

Note

Altri progetti

  • Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Oscini»
  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su uccelli canori
  • Wikispecies contiene informazioni su uccelli canori

Collegamenti esterni

  • (EN) songbird, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.

597 Oscines Images, Stock Photos & Vectors Shutterstock

Definition & Meaning of

Filmszene Ottensheim Kino bei Tisch Filmszene Ottensheim Kino bei

(PDF) Revised Japanese Names for Avian Orders and Families. 2 Oscines

(PDF) Molecular analysis of Fringillidae, “New World nine