Mario Adorno (Siracusa, 1773 – Siracusa, 1837) è stato un avvocato e patriota italiano, discendente da un'antichissima famiglia patrizia e dogale genovese.

Biografia

Partecipò ai moti carbonari del 1820-1. Nel 1837 accusò, in un proclama fatto firmare dal sindaco di Siracusa Emanuele Francica, barone di Pancali, il governo borbonico di essere stato causa della diffusione del colera in Sicilia ponendosi così a capo dell'insurrezione siracusana.

Fu giustiziato insieme con il figlio Carmelo.

Altri progetti

  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mario Adorno

Collegamenti esterni

  • Adórno, Mario, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  • Adórno, Màrio, su sapere.it, De Agostini.
  • Francesco Brancato, ADORNO, Mario, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 1, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1960.

GoetheUniversität — Theodor W. Adorno

Zum 50. Todestag von Adorno Lasst uns über das Entscheidende reden

Institut für Sozialforschung Im Angstschweiß Adornos

Bilderstrecke zu Zum 50. Todestag Adornos irdisches Ende Filmessay

WDR 3 Kulturfeature Das unreglementierte Glück Presselounge WDR