La genetta del Capo (Genetta tigrina Schreber, 1776) è un carnivoro della famiglia dei viverridi diffuso in Sudafrica

Descrizione

Dimensioni

Carnivoro di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 480 e 540 mm, la lunghezza della coda tra 380 e 540 mm, la lunghezza del piede tra 60 e 105 mm, la lunghezza delle orecchie tra 41 e 65 mm e un peso fino a 3,2 kg.

Aspetto

Il colore del corpo varia dal biancastro al bianco-grigiastro, spesso con dei riflessi giallo-ocra. Una striscia dorsale scura mediana si estende dalle spalle alla base della coda. Lungo i fianchi si estendono diverse file di macchie grandi e ben distanziate, che variano dal nerastro al rossastro. Inoltre sono presenti due bande scure che si estendono dalla nuca per curvarsi verso il basso lungo le spalle, dove si trasformano in una fila di macchie. Ognuna di queste bande è affiancata da una più indistinta. Sul muso sono presenti due macchie bianche sotto gli occhi e una marrone scura alla base delle vibrisse. Una banda longitudinale si estende dal lato interno di ogni occhio fino alla fronte. Le parti ventrali sono più chiare. Il mento è bianco. Le parti inferiori degli arti anteriori sono privi di macchie e dello stesso colore delle parti dorsali. Le parti inferiori delle zampe posteriori sono simili. I piedi sono solitamente nerastri. La coda è lunga quanto la testa ed il corpo, varia dal nerastro al rossastro ed ha 6-8 anelli bianco-grigiastri. L'estremità è nera. Le femmine hanno 2 paia di mammelle addominali.

Biologia

Comportamento

È una specie notturna e solitaria. Durante il giorno si rifugia in crepacci, buche, alberi caduti e altri luoghi simili. Si nutre principalmente al suolo, tuttavia è un'agile arrampicatrice.

Alimentazione

Si nutre principalmente di insetti e piccoli mammiferi, incluse le talpe dorate e i pipistrelli. Inoltre fanno parte della sua dieta piccoli invertebrati, uccelli, rane e frutta. Talvolta fa irruzione nei pollai.

Riproduzione

La gestazione dura 70 giorni. Le femmine danno alla luce fino a 5 piccoli alla volta, principalmente tra agosto e marzo. I nascituri aprono gli occhi dopo 10 giorni. Diventano adulti dopo 11 mesi.

Distribuzione e habitat

Questa specie è diffusa nel Sudafrica.
Vive in zone densamente alberate e con presenza d'acqua come il fynbos. Talvolta è presente anche in boscaglie, praterie e arbusteti durante la ricerca di cibo.

Tassonomia

Sono state riconosciute 2 sottospecie:

  • G.t.tigrina: province sudafricane del Capo Occidentale e del Capo Orientale;
  • G.t.methi (Roberts, 1948): provincia sudafricana del KwaZulu-Natal meridionale.

Conservazione

La IUCN Red List, considerato il vasto areale, la popolazione numerosa e la presenza in diverse aree protette, classifica G.tigrina come specie a rischio minimo (Least Concern).

Note

Bibliografia

  • Jonathan Kingdon, East African Mammals: An Atlas of Evolution in Africa, Volume 2, Part B, University of Chicago Press, 1974, ISBN 978-0-226-43720-0.
  • J.D.Skinner & Christian T.Chimimba, the Mammals of the Southern African Sub-region, 3rd Edition, Cambridge University Press, 2005, ISBN 978-0-521-84418-5.

Altri progetti

  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Genetta tigrina
  • Wikispecies contiene informazioni su Genetta tigrina

Collegamenti esterni

  • (EN) Genetta tigrina, su Fossilworks.org.
  • (EN) Genetta tigrina, su Paleobiology Database.

Largespotted Tigrina Stock Photo Image of beautiful

Große gefleckte Ginsterkatze tigrina) im natürlichen

Largespotted tigrina) in natural habitat, South Africa

Cape Tigrina) at Wildway Wildlife ZooChat

tigrina fotografías e imágenes de alta