Phytelephas macrocarpa Ruiz & Pav. è una pianta della famiglia delle Arecacee (o Palme).

Il nome del genere deriva dal greco phyton = pianta ed elephas = elefante, mentre l'epiteto specifico fa riferimento alle notevoli dimensioni dei frutti, più grandi rispetto alle altre specie del genere.

Usi

Produce grossi semi duri e bianchi, di cui si utilizza l'endosperma, comunemente chiamato avorio vegetale.

Da quando la caccia agli elefanti è stata bandita, l'avorio vegetale è divenuto uno dei succedanei più utilizzati per la realizzazione di oggetti in avorio a basso costo.

Note

Bibliografia

  • Doren, E.T. - Vegetable Ivory and Other Palm Nuts/Seeds as an Art/Craft Medium Archiviato il 10 giugno 2008 in Internet Archive.

Altri progetti

  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Phytelephas macrocarpa
  • Wikispecies contiene informazioni su Phytelephas macrocarpa

Collegamenti esterni

  • La pianta elefante, amica dei pachidermi, su myristica.it. URL consultato il 7 aprile 2006 (archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2008).

Phytelephas macrocarpa DISCUSSING PALM TREES WORLDWIDE PalmTalk

Phytelephas macrocarpa hires stock photography and images Alamy

Phytelephas macrocarpa DISCUSSING PALM TREES WORLDWIDE PalmTalk

Phytelephas macrocarpa. Vegetables ivory La Red Cultural del Banco de