Le elezioni comunali in Sicilia del 1995 si tennero il 23 aprile (con ballottaggio il 7 maggio) e il 18 novembre (con ballottaggio il 2 dicembre). La Sicilia, nel disciplinare con legge regionale la disciplina elettorale degli enti locali, fu la prima regione in Italia ad introdurre l'elezione diretta del sindaco. Secondo la legge elettorale siciliana (L.R. n. 7, 26 agosto 1992), il voto si esprimeva su due schede, l'una per l'elezione del Consiglio comunale e l'altra per l'elezione diretta del Sindaco.

Nei comuni con popolazione superiore a 10.000 abitanti, le liste potevano costituire una coalizione. L'apparentamento era ammesso esclusivamente tra le liste e non con i candidati alla carica di Sindaco. Il 70% dei seggi (con arrotondamento, in caso di numero frazionario, all'unità superiore) era assegnato proporzionalmente; i restanti seggi erano attribuiti, secondo il criterio proporzionale, per due terzi alla lista o al gruppo di liste coalizzate che avesse conseguito il maggior numero dei voti validi, e i seggi ulteriormente residui alla lista o alla coalizione di liste risultata seconda per numero di voti validi attribuiti (art. 23).

Elezioni del novembre 1995

Provincia regionale di Catania

Aci Catena

Ballottaggio

Note


Elezioni comunali in Sicilia, si vota in 34 comuni Corriere.it

Risultati finali Elezioni Regionali SICILIA del 05/11/2017 Movimento

Elezioni comunali in Sicilia nelle principali città sparisce il

Elezioni sicilia 2019 risultati come è andato il voto nei 34 comuni

Elezioni amministrative, 128 Comuni al voto in Sicilia le date e gli orari